Chirurgia Estetica e Plastica

  • Chirurgia estetica plastica
    • Chirurgia del seno
      • Riduzione del seno
    • Liposuzione
    • Correzione dei nasi
  • Anatomia
    • Mammella
    • Orecchio
    • Palpebra
    • Chirurgia plastica
    • Odontoiatria
    • Bocca

Odontoiatria

L’odontoiatria è quella parte (o specializzazione) della medicina che si occupa della prevenzione delle malattie e della cura dei denti, delle gengive, dei mascellari (mascellare superiore e mascellare inferiore=mandibola) e delle due (destra e sinistra) articolazioni temporo-mandibolari. Tutte le parti appena descritte vengono spesso sinteticamente nominate come “Apparato stomatognatico”. Stomato-gnatico: dove “stomato”=”apertura” e “gnato”=”mascella”.

L’odontoiatria è suddivisa in branche:

  • odontoiatria conservativa: si occupa delle lesioni a carico dello smalto dei denti (in principal modo dovuta a carie, ma anche a traumi) e della restaurazione conseguente del dente
  • endodonzia: come la conservativa si occupa delle lesioni dei denti, ma a livello pulpare all’interno degli stessi. Agisce quindi sui “canali” dei denti.
  • odontoiatria pediatrica o pedodonzia: odontoiatria rivolta a bambini
  • ortodonzia: branca rivolta alla correzione della poszione dei denti attraverso l’apposizione di manufatti (apparecchio dentale) e/o attraverso estrazione di elementi dentali
  • protesi: si occupa di sostituire elementi dentali mancanti con manufatti più o meno estesi fissati su vari supporti (“ponte” su denti adiacenti, dentiere fissati a denti “monconizzati” o su impianti cfr. dopo)
  • implantologia: sostituzione di elementi dentali compromessi con manufatti in titanio attraverso operazione chirurgica di innesto
  • parodontologia: branca che, attraverso la cura del parodonto (cioè di quegli elementi che tengono “attaccato” il dente all’osso, tra i quali la gengiva), cerca di conservare i denti naturali
  • chirurgia maxillo-facciale: si occupa delle lesioni estese, della correzione di malformazioni, interventi su neoplasie. SI estente a tutto il distretto maxillo-facciale e ha quindi un campo di intervento più ampio di quanto solitamente toccato in un normale studio dentistico.
  • gnatologia: studia e corregge il movimento dell’articolazione temporo-mandibolare e i rapporti tra la stessa e le strutture dentali
  • Chirurgia estetica plastica
    • Chirurgia del seno
      • Riduzione del seno
    • Liposuzione
    • Correzione dei nasi
  • Anatomia
    • Mammella
    • Orecchio
    • Palpebra
    • Chirurgia plastica
    • Odontoiatria
    • Bocca

Articolo

Mammella

La mammella è un organo ghiandolare che secerne il latte. Si tratta della struttura caratterizzante l'intera classe dei mammiferi. Anatomia umana La mammella è un organo pari (due nell'uomo) e simmetrico, posto nella regione anteriore del torace, ai lati della linea mediana, localizzate tra il terzo e il sesto spazio intercostale. L'organo è costituito in parte da tessuto cutaneo, in parte da … Leggi

Anatomia

L‘anatomia è il ramo della biologia che studia la struttura e l'organizzazione degli organismi viventi; esistono l‘anatomia animale (Zootomia) e vegetale (Fitotomia). I maggiori rami dell'anatomia sono l‘anatomia … Leggi

Correzione dei nasi

La rinoplastica è l'intervento chirurgico che permette di rimodellare il naso. In particolare si intende la modifica della forma strutturale esterna, che può essere eseguita sia per ragioni estetiche, sia per correggere … Leggi

Palpebra

La palpebra è un organo pari e simmetrico, muscolomembranoso, posto dinanzi all'occhio. La sua funzione è protettiva. Fa parte dell'apparato lacrimale. Anatomia umana Le palpebre formano una … Leggi

Colophon | Privacy Policy