Chirurgia Estetica e Plastica

  • Chirurgia estetica plastica
    • Chirurgia del seno
      • Riduzione del seno
    • Liposuzione
    • Correzione dei nasi
  • Anatomia
    • Mammella
    • Orecchio
    • Palpebra
    • Chirurgia plastica
    • Odontoiatria
    • Bocca

Orecchio

L’orecchio è l’organo dell’udito.

Anatomia umana
Si compone di tre parti:

  • orecchio esterno, il collegamento con l’esterno, da cui entrano i suoni
  • orecchio medio, il tramite tra l’esterno e l’interno
  • orecchio interno, l’elemento organizzatore e recettore dei suoni.

Nell’orecchio interno è posto un organo che rileva la posizione e lo spostamento della testa, determinando il senso dell’equilibrio.

Orecchio esterno
È costituito da:

  • padiglione auricolare, struttura cartilaginea ricoperta dalla pelle, che raccoglie i suoni esterni
  • condotto uditivo esterno, il canale che convoglia i suoni all’interno, verso l’orecchio medio.

Padiglione auricolare
Il padiglione auricolare ha caratteri molto individuali che caratterizzano la costituzione estetica del viso.
Ha una forma spiccatamente concava verso l’esterno, allungata supero-inferiormente, terminante nella parte inferiore con una formazione particolare, il lobulo (o lobo) dell’orecchio. La parte inferiore e anteriore del padiglione auricolare è costituita da una ripiegatura cutanea con un cuscinetto adiposo. In questa porzione di pinna è assente l’impalcatura cartilaginea che invece è presente nel resto del padiglione.
La parte concava non è lineare, ma complicata da una serie di rilevatezze, cha dall’esterno verso l’interno, prendono il nome di:

  • elice, nel tratto rettilineo, che termina con il tubercolo di Darwin, si continua nel tratto superiore (o curvilineo) del padiglione
  • conca auricolare, suddivisa in due parti dal muscolo minore dell’elice, dette superiore e inferiore; la parte inferiore della conca è contraddistinta da una fessura detta intertragica, in quanto situata tra il trago anteriore e l’antitrago
  • meato acustico, che si apre appena sotto alla sporgenza dell’antitrago.

La cute del padiglione è scarsamente pigmentata e si presenta spesso di un colorito roseo. La presenza del tessuto cartilagineo, implica una scarsa presenza di tessuto adiposo, che è invece abbondante dove questa cartilagine è assente. A livello del trago e dell’antitrago, si possono avere escrescenze pilifere ben sviluppate e dette peli del trago.

Condotto uditivo esterno
Nel meato acustico, si apre il condotto uditivo. È un canale a fondo cieco, paragonabile a un cilindro cavo, lungo 25 mm.
La superficie interna è pelosa, di colore roseo-giallastro, in relazione alla presenza della sostanza secreta dal condotto, il cerume.
Il meato ha una direzione obliqua dall’esterno verso l’interno e leggermente anche in avanti. In sezione longitudinale appare formare due curve, la prima di queste, può raddrizzarsi con stiramento dell’elice (pratica compiuta per un esame di clinica otorinolaringoiatrica).
Al termine del canale è presente la membrana timpanica, il limite tra l’orecchio esterno e l’orecchio medio.

  • Chirurgia estetica plastica
    • Chirurgia del seno
      • Riduzione del seno
    • Liposuzione
    • Correzione dei nasi
  • Anatomia
    • Mammella
    • Orecchio
    • Palpebra
    • Chirurgia plastica
    • Odontoiatria
    • Bocca

Articolo

Mammella

La mammella è un organo ghiandolare che secerne il latte. Si tratta della struttura caratterizzante l'intera classe dei mammiferi. Anatomia umana La mammella è un organo pari (due nell'uomo) e simmetrico, posto nella regione anteriore del torace, ai lati della linea mediana, localizzate tra il terzo e il sesto spazio intercostale. L'organo è costituito in parte da tessuto cutaneo, in parte da … Leggi

Anatomia

L‘anatomia è il ramo della biologia che studia la struttura e l'organizzazione degli organismi viventi; esistono l‘anatomia animale (Zootomia) e vegetale (Fitotomia). I maggiori rami dell'anatomia sono l‘anatomia … Leggi

Correzione dei nasi

La rinoplastica è l'intervento chirurgico che permette di rimodellare il naso. In particolare si intende la modifica della forma strutturale esterna, che può essere eseguita sia per ragioni estetiche, sia per correggere … Leggi

Palpebra

La palpebra è un organo pari e simmetrico, muscolomembranoso, posto dinanzi all'occhio. La sua funzione è protettiva. Fa parte dell'apparato lacrimale. Anatomia umana Le palpebre formano una … Leggi

Colophon | Privacy Policy